Origini

Nato a Loreto (Ancona, Marche) il 14 gennaio 1878, vi restò fino all’età di 13 anni. Avendo vinto la borsa di studio dei Piceni per recarsi a Roma come studente dell’Istituto di BB. AA., iniziò gli studi di pittura.

Formazione

Allievo prediletto del Maccari, sin dalla sua prima giovinezza lo seguì prima e lo coadiuvò poi, sia nel di lui studio a Roma, sia nei dipinti della Cupola Lauretana e in quelli della Cattedrale di Nardò (Lecce). Completò tutti i corsi statutari e quelli superiori (Accademia) a Roma.

Exibithion

Pur essendosi dedicato per la maggior parte alla pittura muraria, ha esposto in parecchie mostre, tra le maggiori: I Mostra Internazionale d’Arte Decorativa in Monza (1923), Mostra nella Galleria di Roma (1942), Mostra Internazionale d’Arte Sacra in Roma (1950).

Opere pittoriche

Tra le opere più di rilievo “San Paolo si difende davanti a Erode e Agrippa in Cesarea” e “Dante e Beatrice nelle celesti sfere” (Palazzo delle Esposizioni, Roma), i Dottori della Chiesa (Vetrate della Basilica di San Paolo, Roma), “Statua della Madonna di Loreto” e “Effige di Papa Leone XIII (Santa Casa, Loreto), molti ritratti, tra cui quello del Generale Albicci (presso la Famiglia Albicci).

Opere murarie

Ha decorato sale di ville private tra le quali Villa Bocchi in Chiari (BS), parecchie cappelle gentilizie, la cappella del Convento delle Suore della Santa Famiglia e quella dei Padri Religiosi in Via Montreale a Loreto (AN).

Basilica di Loreto

L’opera più grande, che ha richiesto circa 20 anni di lavoro, è quella effettuata nella Cappella Polacca della Basilica Pontificia Loretana, opera di mole nella quale sono illustrati i fatti più salienti della storia della Polonia. Ha completato il trittico ad olio rappresentante il Sacro Cuore e alcuni Santi, ha compiuto il progetto riguardante la nuova vetrata.


Loreto 1878 - 1958 Roma


…Come Lucifero, calò dal Settentrione per dar l’assalto alla Tua magione, volendo,
o Maria Santa, annientare il Tuo culto, insieme all’altare.
[Rev. W. Odymalsky]